ANPR – Iscrizione anagrafica per cittadini europei
-
Servizio attivo
Il servizio disponibile su ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) ti permette di registrarti online all'Anagrafe nazionale trasferendo la tua residenza in un Comune italiano.
A chi è rivolto
Cittadini europei che desiderino soggiornare nel Comune per un periodo superiore a 3 mesi e cittadini extra-europei familiari di cittadini europei già residenti nel Comune.
Descrizione
L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.
Come fare
L’iscrizione all’Anagrafe nazionale per i cittadini europei avviene online, tramite il portale ANPR, o a sportello, tramite la prenotazione di un appuntamento.
Per la richiesta online, accedi ai servizi per cittadini europei sul portale ANPR e seleziona l’opzione “Voglio iniziare ora una dichiarazione di trasferimento”. La procedura ti guiderà all’inserimento dei tuoi dati anagrafici e di contatto, alla compilazione dei dati delle persone che si traferiscono insieme a te e al caricamento dei documenti necessari per poter procedere con la richiesta.
Cosa serve
Per accedere on line ai servizi ANPR è necessario lo SPID.
Per richiedere l’iscrizione all’Anagrafe nazionale, assicurati di avere:
- carta d’identità, passaporto o documento valido per l’espatrio;
- codice fiscale italiano, se lo possiedi;
- dati anagrafici e codice fiscale di una persona della famiglia presso cui ti trasferisci;
- estremi catastali dell’immobile dove abiterai se sei il proprietario, estremi del contratto di locazione e carta d’identità del proprietario dell’immobile se non sei tu.
- Se ti trasferisci per lavoro: documentazione che dimostri la tua qualità di lavoratore subordinato o autonomo.
- Se ti trasferisci per studio e non sei lavoratore: documentazione che attesti la tua iscrizione presso un istituto di formazione; autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato; copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia).
- Se ti trasferisci senza essere lavoratore o studente: autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato; copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia).
- Se ti stai ricongiungendo con un familiare: certificato di matrimonio, se il ricongiungimento avviene tra coniugi; certificato di nascita con l’indicazione di paternità e maternità, se il ricongiungimento avviene tra figlio e genitore.
Cosa si ottiene
Al termine della procedura, otterrai l’iscrizione all’Anagrafe nazionale per te e tutte le persone che si traferiscono insieme a te.
Una volta inviata la tua dichiarazione, puoi verificarne in ogni momento lo stato di avanzamento accedendo di nuovo al servizio e selezionando l’opzione “Ho una dichiarazione di trasferimento in corso”. Quando il Comune a cui hai inviato la dichiarazione di trasferimento l’avrà accolta, riceverai una notifica via email.
Tempi e scadenze
Non c’è un termine ultimo per l’iscrizione anagrafica e il Comune si impegna a gestire la richiesta entro 30 giorni dalla ricezione.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Accedi al servizio
Puoi richiedere l'iscrizione anagrafica direttamente online sul portale ANPR tramite identità digitale.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Trattamento dati personali
I dati personali comuni vengono trattati per le finalità istituzionali all’interno dell’Ente dalle persone espressamente autorizzate e secondo le condizioni previste anche per l’accesso tramite SPID, in osservanza del Codice dell’Amministrazione Digitale.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia alla privacy policy dell’Ente.
Per il trattamento dati da parte di ANPR consulta la informativa messa a disposizione dal Titolare del trattamento.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Avviso pubblico Elenco beneficiari “Carta Dedicata a Te” 2025
- Elenco degli scrutatori nominati per le prossime consultazioni elettorali
- MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI CON I CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE (CAF) PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI CONNESSI ALL'EROGAZIONE DELL'ASSEGNO DI MATERNITÀ DI CUI ALL'ART. 74 DEL D.LGS. 26 MARZO 2001, N. 151.
- Convocazione commissione elettorale Comunale per la nomina delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di Seggio
-
Vedi altri 6
- Convocazione della Commissione Comunale per la Toponomastica
- Fornitura libri di testo agli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2025/2026 mediante “voucher virtuali”. Approvazione graduatorie definitive aventi diritto ed elenco esclusi.
- Procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. 36/2023 per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed assimilati, con ridotto impatto ambientale ai sensi del PAN GPP – CIG B8A3F28665
- Concorso Pubblico per Istruttore Amministrativo Ex Categoria C – Posizione economica C1 – Area Amministrativa. Pubblicazione elenco idonei e convocazione prova orale
- Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina del Presidente e di due componenti del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Azienda Speciale Consortile “Welfare Vesuviano”
- Domanda di iscrizione all'albo dei Giudici Popolari