A chi è rivolto
Tutti i cittadini che risultano iscritti nelle liste elettorali del Comune.
Descrizione
Istituita dall'articolo 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, la tessera elettorale rappresenta la condizione necessaria per l'ammissione dell'elettore all'esercizio del diritto di voto. La tessera viene rilasciata dall'Ufficio Elettorale dal comune nelle cui liste elettorali il cittadino è iscritto.
La tessera elettorale è personale ed è contrassegnata da una serie e da un numero, oltre che dall'indicazione del Comune di rilascio; contiene i seguenti dati dell'elettore:
- nome e cognome;
- luogo e data di nascita;
- luogo di residenza (indirizzo);
- numero e sede della sezione di voto.
La tessera contiene 18 spazi ove vengono certificate le avvenute partecipazioni al voto per ciascuna consultazione elettorale.
Come fare
La consegna della tessera elettorale è effettuata presso il domicilio dell'elettore, in occasione della sua iscrizione nelle liste elettorali del comune.
Le variazioni di indirizzo, di sezione o di sede della sezione di voto sono trasmesse al domicilio dell'elettore a cura dell'ufficio elettorale che provvede a far recapitare un tagliando autoadesivo, riportante i dati aggiornati, da incollare all'interno della tessera.
Cosa serve
Nel caso in cui l’elettore trasferisca la residenza da un Comune a un altro, sarà il Comune di nuova iscrizione nelle liste elettorali a consegnare al titolare una nuova tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune della precedente residenza.
Se invece il cambio residenza avviene nello stesso Comune l’elettore riceverà un tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera. Se non si riceve il tagliando presso il domicilio segnalato, è possibile recarsi all’ufficio elettorale di competenza per ritirarlo, sempre muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Il cittadino deve presentare:
- un documento di identità in corso di validità;
- in caso di deterioramento o nel caso in cui la tessera elettorale sia piena e non ha più posto per aggiungere il timbro delle prossime elezioni: la vecchia tessera elettorale;
- in caso di furto o smarrimento: la copia della denuncia di smarrimento o furto, o in alternativa un’autodichiarazione nella quale l’elettore afferma, sotto la propria responsabilità personale e nella consapevolezza delle sanzioni penali derivanti da dichiarazioni false, di aver smarrito la tessera elettorale.
Cosa si ottiene
La nuova tessera elettorale.
Tempi e scadenze
La tessera elettorale ha validità per 18 espressioni di voto e deve essere conservata con cura dal suo titolare.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Accedi al servizio
Per avere informazioni o richiedere direttamente il servizio, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Trattamento dati personali
Per il servizio richiesto vengono trattati soltanto dati personali comuni.
La finalità del trattamento dei dati personali riguarda il servizio richiesto e viene esplicata nell'ambito dei poteri dell'Ente.
I dati vengono trattati all’interno dell’Ente dalle persone espressamente autorizzate.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia alla privacy policy dell’Ente.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Comunicazione date consegna Banco Alimentare
- Attivazione Sportello Amianto Nazionale
- Avviso pubblico Elenco beneficiari “Carta Dedicata a Te” 2025
- Elenco degli scrutatori nominati per le prossime consultazioni elettorali
-
Vedi altri 6
- MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI CON I CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE (CAF) PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI CONNESSI ALL'EROGAZIONE DELL'ASSEGNO DI MATERNITÀ DI CUI ALL'ART. 74 DEL D.LGS. 26 MARZO 2001, N. 151.
- Convocazione commissione elettorale Comunale per la nomina delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di Seggio
- Convocazione della Commissione Comunale per la Toponomastica
- Fornitura libri di testo agli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2025/2026 mediante “voucher virtuali”. Approvazione graduatorie definitive aventi diritto ed elenco esclusi.
- Procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. 36/2023 per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed assimilati, con ridotto impatto ambientale ai sensi del PAN GPP – CIG B8A3F28665
- Concorso Pubblico per Istruttore Amministrativo Ex Categoria C – Posizione economica C1 – Area Amministrativa. Pubblicazione elenco idonei e convocazione prova orale